VINI SELEZIONATI
I migliori vini di nostra produzione
VINI SELEZIONATI
I MIGLIORI VINI DI NOSTRA PRODUZIONE

CAMPO FATTORE 2023
Tipologia: Igt Lazio – Bianco
Uve: Chardonnay 40%, Pinot Bianco 30%, Pinot Grigio 30%.
Terreno: Vulcanico, permeabile, drenante.
Vigneto: Cordone speronato.
Vendemmia: Selezione delle uve prima settimana di settembre.
Fermentazione alcolica: In acciaio inox a temperatura controllata
a contatto con le bucce per 24 ore.
Fermentazione malolattica: Parzialmente svolta.
Affinamento: In acciaio inox per 8 mesi, e successivamente in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: Colore ramato.
Profumo: Note di agrumi e frutta a polpa bianca, floreale di fiori bianchi.
Gusto: Minerale, corposo, strutturato, morbido, persistente.
Temperatura di servizio: Servire fresco a 20° in ampi calici per vini bianchi
con accentuati sentori olfattivi.
Dati analitici:
Alcol: 13,50% vol.
Abbinamenti gastronomici: Primi piatti importanti, formaggi e carni.
STAMPA:
CAMPO FATTORE 2022 ha ottenuto un punteggio di 91/100 nell’annuario dei
MIGLIORI VINI ITALIANI 2024 di Luca Maroni, risultando così
VINO D’ECCELLENZA della regione Lazio.
CAMPO FATTORE 2022 in BIBENDA 2024 ha ottenuto 4 grappoli.

COSTA ROTONDA 2023
Tipologia: Igt Lazio – Bianco
Vitigni: Sauvignon 100%.
Terreno: Vulcanico, permeabile, drenante.
Vigneti: Cordone speronato.
Vendemmia: Ultimi giorni di agosto.
Fermentazione alcolica: In acciaio inox per 20 giorni.
Fermentazione malolattica: Parzialmente svolta.
Affinamento: In vasche di acciaio e poi in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: Giallo dorato.
Profumo: Delicate note fruttate di mela e agrumi e piacevoli sentori di
erbe aromatiche.
Gusto: Morbido e di grande volume.
Dati analitici:
Grado alcolico: 15,00% vol.
Abbinamenti gastronomici: Freschezza e sapidità lo rendono un ottimo
abbinamento con piatti delicati di pesce e carni bianche e formaggi.
STAMPA:
COSTA ROTONDA 2022 ha ottenuto un punteggio di 90/100
nell’annuario dei MIGLIORI VINI ITALIANI 2024 di Luca Maroni,
dimostrandosi così un VINO D’ECCELLENZA del Lazio.
COSTA ROTONDA 2019 in BIBENDA 2021 ha ottenuto 4 grappoli.

MALVASIA DEL LAZIO 2021
Tipologia: Igt Lazio – Bianco
Vitigni: Malvasia del Lazio.
Terreno: Vulcanico, permeabile, drenante.
Vigneti: Cordone speronato.
Raccolta: Ultimi giorni di Settembre.
Fermentazione alcolica: In acciaio inox per 20 giorni.
Fermentazione malolattica: Parzialmente.
Affinamento: In vasche di acciaio e successivamente in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: Giallo paglierino.
Odore: Delicate note fruttate di pesca gialla ed agrumi e piacevoli sentori di erbe aromatiche.
Gusto: Morbido con grande volume.
Dati analitici:
Alcool: 13,50% vol.
Abbinamenti gastronomici: Freschezza e sapidità ne fanno un ottimo abbinamento a piatti delicati di pesce e a carni bianche e a formaggi.

COLLE DEL TURCHETTO 2022
Tipologia: Igt Lazio – Rosso
Vitigni: Merlot 50%, Cabernet Franc 50%.
Terreno: Argilloso.
Vigneti: Tendone.
Vendemmia: Selezione delle uve nell’ultima settimana di settembre.
Fermentazione alcolica: In cemento vetrificato a contatto con le bucce
per 20 giorni.
Fermentazione malolattica: Svolta.
Affinamento: Acciaio inox 8 mesi, passaggio in botti di rovere di Allier
per 6 mesi e poi in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: Rosso rubino intenso e concentrato.
Profumo: Impatto fruttato polposo, frutti di bosco.
Gusto: Strutturato, morbido, persistente.
Temperatura di servizio: Da servire a circa 20° in ampi calici
per vini strutturati.
Dati analitici:
Gradazione alcolica: 14,50 % vol.
Abbinamenti gastronomici: Piatti di carne e formaggi.
STAMPA:
COLLE DEL TURCHETTO 2022 ha ottenuto un punteggio di 93/100
nell’annuario dei MIGLIORI VINI ITALIANI 2025 di Luca Maroni,
dimostrandosi così un VINO D’ECCELLENZA del Lazio.
COLLE DEL TURCHETTO 2021 in BIBENDA 2024 ha ottenuto
4 grappoli.
COLLE DEL TURCHETTO 2017 ha ottenuto nell'annuario dei MIGLIORI VINI ITALIANI 2021 di Luca Maroni un punteggio di 93/100 risultando così VINO D'ECCELLENZA della regione Lazio
VINI BASE
I NOSTRI VINI DI OTTIMA QUALITA' A PREZZI CONTENUTI

DINO LIMITI - Bianco
Tipologia: Igt Lazio – Bianco
Vitigni: Trebbiano Toscano, Malvasia di Candia e Malvasia del Lazio.
Terreno: Vulcanico, permeabile, drenante.
Vigneti: Cordone speronato
Raccolta: Selezione delle uve nella ultima settimana di Settembre.
Fermentazione alcolica: In acciaio inox per 20 giorni.
Fermentazione malolattica: Non svolta.
Affinamento: In vasche di acciaio e successivamente in bottiglia
Caratteristiche organolettiche: Giallo paglierino
Odore: Buoni sentori agrumati e di erbe aromatiche
Gusto: Secco con buona sapidita'
Dati analitici:
Alcool: 13,00 % vol.
Abbinamenti gastronomici: Piatti di pesce e piatti della cucina romana

DINO LIMITI - Rosso
Tipologia: Igt Lazio – Rosso
Vitigni: Merlot
Terreno: Vulcanico, permeabile, asciutto.
Vigneti: Cordone speronato
Raccolta: Selezione delle uve nella prima settimana di Settembre.
Vinificazione: Macerazione sulle bucce.
Fermentazione alcolica: In acciaio inox per 20 giorni.
Fermentazione malolattica: Svolta.
Caratteristiche organolettiche: Rosso rubino profondo e concentrato.
Odore: Impatto fruttato polposo, frutti di bosco.
Gusto: Di struttura, morbido, persistente.
Temperatura di servizio: Da servirsi da oggi e per ancora tre o quattro anni,
a 20° circa, in calici per vini di equilibrio gustativo.
Dati analitici:
Alcool: 13,00% vol.
Abbinamenti gastronomici: Piatti di carne e dalla tendenza dolce.
CONTATTI
TELEFONO: 3476198635 / dino.limiti@gmail.com
CANTINA: VIA S.VINCENZO DE' PAOLI N.5
MARINO (ROMA) ITALIA
VENERDI': 18:00-19:30 / OPPURE PRENOTAZIONE
Azienda Agricola Dino Limiti · Cantina: Via S.Vincenzo de' Paoli, 5 · I-00047 Marino (Roma), Italia - P.Iva 17336431006 - Numero REA: RM - 1712569